Francesco Salerno la sua Arte
- Admin
- 10 mar 2019
- Tempo di lettura: 2 min


MARIANNA PIGNATELLI di MODA SPETTACOLO TV E GOSSIP intervista Francesco Salerno Conosciamo una persona davvero speciale Questo è quello che ci svela di sé "Mi chiamo Francesco Salerno. Ho 35 anni. Sono siciliano. Sin da piccolo ho sempre nutrito una grande passione per gli animali, e come succede a tanti bambini un grande fascino per quelli che erano le creature preistoriche e in particolar modo i Dinosauri... La mia passione però si è protratta nel tempo e non ha mai smesso di crescere fino ad oggi. Il mio sogno era quello di fare il paleontologo, ma ahimè scelte sbagliate a livello scolastico dettate da diverse circostanze mi hanno portato a scegliere un ramo diverso da quello che avrebbe potuto portarmi a fare ciò che desideravo. Con la consapevolezza che non avrei potuto intraprendere quella strada mi sono accontentato di dedicarmi a ciò che amavo solo come un hobby. Affascinato da questo mondo non ho mai smesso di studiare tutto ciò che potevo a riguardo e la propensione fin da bambino prima a scarabocchiare e poi a disegnare ricostruzioni in vita di questi fantastici animali ne ha fatto i miei migliori soggetti ai quali ho dedicato il mio tempo e impegno fino a quando mi sono cimentato nella loro modellazione. I miei modelli all' inizio erano approssimativi e grossolani . Con lo studio e la pratica sono diventate ricostruzioni scientifiche e verosimili di quello che potevano essere in realtà o quantomeno la mia visione e quella che volevo gli altri vedessero. Grazie ai social network ho avuto la possibilità di conoscere e confrontarmi con persone affermate e riconosciute in questo campo, da appassionati a scienziati e altri paleoartisti e cosa altrettanto importante a far conoscere i miei lavori a un pubblico così vasto che diversamente sarebbe stato impossibile fino a qualche anno fa. Da lì a poco il mio passatempo preferito è cominciato a diventare un vero e proprio lavoro e oggi i miei modelli si trovano sul mercato internazionale dall' America all 'Australia. La cosa che più mi rende orgoglioso è trasmettere la mia passione nel mio lavoro e farlo apprezzare a chi come me quest' ultima ci accomuna. Adesso c'è un bel progetto in corso al quale sto lavorando, un omaggio tutto italiano, che è doveroso per me, e che serva a dare il mio piccolo contributo a diffondere un po' di più la cultura della paleontologia e della paleoarte anche da noi, dove purtroppo è un po' sottovalutata e poco approfondita alcune delle scoperte più importanti al mondo. Un sogno nel cassetto che coltivo da quando ho cominciato a dedicare anima e corpo a questo lavoro è quello di collaborare a stretto contatto con qualche museo per le ricostruzioni a grandezza naturale di alcuni modelli, magari sotto la supervisione di esperti che stimo tanto in questo campo. Chi è interessato a toccare con mano e ad avvicinarsi a questo mondo può acquistare i miei modelli on line su www.crecymodels.com di Ronchi Davide. Facciamo un grosso in bocca al lupo a Francesco e gli auguriamo di realizzare i suoi sogni: lo merita davvero!


Post recenti
Mostra tuttiFrontemare Rimini: il Natale si veste di luci e musica Il Frontemare di Rimini (Viale Principe di Piemonte, 32 - Miramare di Rimini,...
Comments