MARIANNA PIGNATELLI di MODA E SPETTACOLO intervista TIZIANA STEFANELLI
- Admin
- 30 lug 2017
- Tempo di lettura: 3 min

Oggi vi farò conoscere una persona straordinaria, che ci parlerà del suo incredibile progetto - Ci parli del tuo progetto? È un cammino iniziato 8 anni fa quando io, Tiziana Stefanelli- voce e Riccardo Paci- chitarra classica abbiamo fondato i CYWK duo acustico in una sorta di concerto-teatro chiamato" 100 anni di storia dell'umanità nella canzone" in 12 paesi del mondo. Una canzone per ogni paese viene commentata dalla voce narrante percorrendo alcuni degli eventi rilevanti del secolo come la Diaspora ebraica, il Proibizionismo americano degli anni '30, i Figli dei Fiori, la censura degli anni '60 in Grecia, la Seconda Guerra Mondiale... I 12 brani vengono proposti nelle rispettive 12 lingue : italiano francese, inglese, spagnolo, portoghese, russo, greco, cinese, polacco, arabo, ebraico e latino romano. Dopo questa esperienza umano-musicale siamo passati a scrivere testi sul sociale. Così sono nati tre brani rivolti ai Diritti Umani: " Io meno te" contro la violenza sulle donne; " Il volo degli angeli" a favore della tutela al Diritto di Maternità. " Il canto che non so" sui Diritti Umani tutti. Nel 2016 siamo stati al Festival di Sanremo e grazie all'etichetta Rover's Music abbiamo potuto accedere nei Digital Store di tutto il mondo col brano contro la violenza sulle donne. Successivamente è così scaturito il "Progetto Nazionale " rivolto a tutti i centri anti violenza della penisola ai quali abbiamo deciso di destinare i proventi a sostegno delle loro attività, così come quelli del cd "Messaggi" che racchiude i tre brani.

Quale messaggio vuoi dare con questo progetto? Per quanto riguarda il brano musicale vogliamo sollecitare tutte le menti femminili a rivolgersi ai centri per ricevere aiuto e sostegno e così poter intraprendere un processo di rinnovamento della propria esistenza. Col videoclip vogliamo far capire alle donne abusate la necessità fondamentale di interagire con le forze dell'ordine denunciando le violenze. Pensi che sia utile parlarne per cercare di fermare l'escalation di tanta violenza? È un fenomeno troppo devastante per non parlarne . Occorre, invece, sensibilizzare tutti,anche chi è ancora all'oscuro tramite qualsiasi canale. Il linguaggio musicale secondo noi è un mezzo molto efficace a livello psicologico, visto che ovunque si ascolta musica. Le immagini del videoclip "La violenza va denunciata" del brano" Io meno di te" che verrà presentato all'Isola del Cinema questo 25 agosto presso la Rassegna di Libri e Musica allo Spazio Q8 rafforza ulteriormente il messaggio. Instillare in modo delicato nella mente di queste donne una volontà di rinascita è l'obiettivo di questo lavoro. .Parlaci di te. Chi è Tiziana... bella domanda Tiziana è una persona curiosa per natura, a cui è sempre piaciuto imparare cose nuove cimentarsi in più profili lavorativi. Cantante già dall'età di 4 anni, lo sono tuttora. Sono stata corista di cantanti come Marisa Sacchetto, Tony Santagata e Fausto Leali. Sono stata turnista in studi l'incisione, front di orchestre dance, fino alla formazione di Piano bar e di singolo musicista. Sono stata aiuto-truccatrice al R.O.F. Rossini Opera Festival , regia Pier Luigi Pizzi, ballerina della trasmissione "Cocco" degli anni '90...scenografa, sceneggiatrice e regista della compagnia teatrale " Teatro LaVanda", scenografa del film "Sea Devil", regia Giuliano Giacomelli. Poi la svolta professionale, volta all'aiuto del prossimo prima in qualità di corista e cantante nella Compilation Expo' 2015 di Sammy Barbot " Free the Planet", la compilation" Gingle bell stars"di Roberto Onofri a favore della raccolta fondi per l'Associazione romana Nuovi Orizzonti di Chiara Amirante e la compilation "Una canzone per il carnevale"a favore dei terremotati marchigiani. Hai degli hobby? È una passione più che un hobby: confeziono copricapi di modisteria, cerchietti e cappelli. " Il Cerchietto Fioroso" è il logo dei miei capi e ho pure una pagina Facebook. Progetti per il futuro? Sì, uno e anche grande, forse troppo grande... Mia madre, scrittrice di favole e poesie per bambini, ha realizzato coi suoi piccoli quando insegnava nella Scuola dell'Infanzia ,il volume "Il libro delle 7 meraviglie". Ebbene per la favola "Il diamante e la perla" c'è il progetto di realizzare un cartone animato da destinare a bambini ciechi e sordomuti. Che possiamo aggiungere. È un'artista completa e geniale. Ci piace il fatto che ponga la donna al centro delle sue attività musicali e teatrali e abbia interesse per tutti i temi sociali più scottanti. Le auguriamo di realizzare il cartone animato per i bimbi ciechi e sordomuti, ma siamo certi che ci riuscirà. Brava Tiziana!
Post recenti
Mostra tuttiFrontemare Rimini: il Natale si veste di luci e musica Il Frontemare di Rimini (Viale Principe di Piemonte, 32 - Miramare di Rimini,...
Comments